exaselli.it
  • Home "Ex Aselli"
  • Finalità e statuto
  • News
  • Assemblee
  • Iscrizione
  • Consiglio Direttivo
  • Contatti
  • Home Liceo Aselli
  • Borse25a
  • Borse25b
  • Giro Aselli in 80 anni
    • Home - Giro Aselli in 80 anni
    • 1, 2, 3, ..., 80. I luoghi, la storia, i volti
    • 80 voglia di imparare
    • 80 anni in punta di matita
    • 80 anni di storia
    • 80 anni di emozioni, divertimento, impegno
    • 80 anni di successi
    • 80 anni e non li di-mostra
    • 80 anni di scoperte
    • 80 anni di esperienza per diffondere la scienza
    • 80 anni tra i banchi
    • 80 anni in allegria
    • Hanno detto della mostra
  • Borse di studio
  • Conferenze
    • Le pagine del tempo
      • 1° ciclo
      • 2° ciclo
    • Spazio a più voci
      • 1° ciclo
      • 2° ciclo
    • Vivere con energia
      • 1° ciclo
      • 2° ciclo
    • Scienza è bellezza
      • 1° ciclo
      • 2° ciclo
    • Cremona e i suoi uomini di scienza
    • Tra scienza e fantascienza
      • 1° ciclo
      • 2° ciclo
    • Le sfide della ricerca
      • 1° ciclo
      • 2° ciclo
    • La comunicazione ieri, oggi e domani
      • 1° ciclo
      • 2° ciclo
    • Quale scienza per quale società?
    • Ventennale ex Aselli
    • Conferenze su canale youtube Exaselli
  • Visite e incontri
  • Collaborazioni
    • Con Liceo Aselli
      • Orientamento formativo Triennio
      • Organizzazione mostre
    • Altre
  • Pubblicazioni
  • Momenti conviviali

Archivio news ex Aselli

Sui meccanismi di apprendimento e memoria: un percorso in neuroscienze con Cristina Alberini

VENERDI’ 5 GIUGNO 2015

alle ore 16,30

in Sala Puerari del Museo civico

di Cremona

Incontro con la ricercatrice dott.ssa MARIA CRISTINA ALBERINI dal titolo :

UN PERCORSO IN NEUROSCIENZE: DALLE LEZIONI DI BIOLOGIA ALLA RICERCA SU MECCANISMI DI APPRENDIMENTO E MEMORIA

Cristina Alberini ha frequentato il liceo Aselli si è laureata in Scienze Biologiche presso l’Università di Pavia ed è uno dei cervelli in fuga dall’Italia.

Dopo aver ricoperto incarichi presso il Dana Farber Cancer Institute, l’Harvard Medical School di Boston, la Columbia University di New York, l'Università di Brescia, e la Brown University di Providence, C. Alberini è stata Professore di Neuroscienze, Psichiatria e Biologia Strutturale e chimica al Mount Sinai School of Medicine. Attualmente ricopre la carica di “Professor of Neural Science at Center for Neural Science of NYU”. Tra i molti riconoscimenti ha ricevuto il premio Alberini Golgi nel 2009. Grazie ad una sovvenzione da parte del Fondo di dotazione McKnight for Neuroscience ha studiato il ruolo degli astrociti in memoria e i disturbi cognitivi. La scoperta della proteina IGF2 nell'ippocampo le è valsa anche la copertina su "Nature".

L’invito della Associazione Gli ex dell’Aselli è rivolto a tutte le persone interessate a questo importante tema scientifico al quale la ricercatrice cremonese ha dedicato anni di studio.

Il titolo dell’incontro spiega quanto sia importante per la carriera futura di un giovane trovare stimoli e coltivare passioni fin dai primi anni di studio sui banchi del liceo e quanta bellezza possa esserci nell’esplorare campi di ricerca difficili e affascinanti. Un’esperienza personale che può servire agli studenti anche nell’orientamento alla scelta della facoltà universitaria.

La partecipazione all’incontro permetterà agli studenti che non siano riusciti ad avere le cinque presenze per il ciclo Scienza è bellezza di avere un’ulteriore firma per il credito scolastico.

Convocazione assemblea dei Soci: sabato 23 maggio 2015

Il giorno 23 maggio 2015 alle ore 14,30 in prima convocazione e, in mancanza del numero legale, alle ore 15,00 in seconda convocazione, presso l’aula magna del Liceo Scientifico ‘G.Aselli’, via Palestro 31 Cremona, si terrà l’assemblea ordinaria dei Soci dell’Associazione “Gli ex dell’Aselli” con il seguente ordine del giorno:

  1. Consegna delle borse di studio intitolate a “C. Maffezzoni” e a “M.Pivetta”
  2. Relazione del presidente
    1. Approvazione conto consuntivo 2014
    2. Bilancio preventivo 2015 e programmazione attività future
    3. Elezione nuovo Consiglio direttivo
    4. Varie ed eventuali

Scienza è bellezza (seconda edizione)

Riprenderà il 14 ottobre 2014 la seconda edizione del ciclo di conferenze e mostre "Scienza è bellezza".

L'evento di apertura consiste in uno show che potrà interessare adulti e bambini. Le bolle di sapone che compaiono sul depliant di Scienza è Bellezza ora vanno a teatro! ma non possiamo certo trascurare il fatto che alla bellezza e alla magia si unisce la scienza. Parleremo quindi, brevemente, del perchè dei loro colori, delle loro forme, della loro delicatezza....
Dopo di che, per una volta, ci divertiremo senza sforzi, se non di fantasia. Un pò di leggerezza non guasta!

Presentazione show

Ma altri incontri vi aspettano, con relatori importanti e noti al pubblico, sia in campo scientifico che linguistico, e quattro mostre tutte visitare.
Ecco il programma completo:

Scienza  Bellezza 2014-15

scienza  bellezza 2

scienza  bellezza 3

scienza  bellezza 4

Convocazione assemblea dei soci: sabato 24 maggio 2014

Il giorno 24 maggio 2014 alle ore 14,30 in prima convocazione e, in mancanza del numero legale, alle ore 15,00 in seconda convocazione, presso l’aula magna del Liceo Scientifico ‘G. Aselli’, via Palestro 31 Cremona, si terrà l’assemblea ordinaria dei Soci dell’Associazione “Gli ex dell’Aselli” con il seguente ordine del giorno:

1.    Consegna delle due borse di studio “C. Maffezzoni” a Rocchetti Chiara e Colturato Michele e delle quattro borse di studio “M.Pivetta” a  Sanguanini Michele, Bolsi Lorenzo, Lucca Mattia e Lui Valentino.
2.    Informazioni sulla nuova borsa di studio “M. Ramoni”
3.    Relazione del presidente
4.    Approvazione conto consuntivo 2013
5.    Bilancio preventivo 2014 e programmazione attività future
6.    Varie ed eventuali

Antichi libri di scienza. Unitarietà e bellezza della scienza attraverso il patrimonio della Biblioteca

libri antichiSabato 5 aprile alle ore 10,30 in Biblioteca Statale verrà inaugurata la mostra: Antichi libri di scienza. L’unitarietà e la bellezza della scienza attraverso il patrimonio della Biblioteca Statale di Cremona.

La mostra arricchisce il programma Scienza è Bellezza che l’Associazione “Gli ex dell’Aselli” ha organizzato e sviluppato dallo scorso mese di ottobre attraverso conferenze ed eventi collaterali.Avere fra le mani un libro antico è certamente fonte di emozione per la continua scoperta, per la meraviglia, per quel senso di ritorno ad origini remote, sconosciute il più delle volte. Indiscutibile quindi la bellezza dei testi antichi e anche quelli scientifici ne sono testimoni. La scelta delle opere esposte permetterà ai visitatori di spaziare fra l’astronomia, l’alchimia, la fisica, la chimica, la medicina, le scienze naturali. Inoltre  in questa occasione sarà possibile ammirare i cinquecenteschi rarissimi Globi del Mercatore.  
La mostra resterà aperta fino al 10 maggio con il seguente orario per il pubblico:martedì-venerdì 9.00-17.30  -  lunedì, sabato 9.00-13.30

Su prenotazione presso la Biblioteca potranno essere organizzate visite per le scuole e per gruppi.

Scienza è bellezza (prima edizione)

Scienza è bellezza 1

 

 

Chiusura del ciclo di conferenze "Vivere con energia"

Venerdì 3 maggio alle ore 21, in Sala Puerari, Gli ex dell’Aselli vogliono salutare gli amici che ci hanno seguito durante le otto conferenze del 2012-13 e tutti coloro che ne siano interessati con un incontro rilassante e piacevole. Scrittori famosi hanno parlato dell’energia che la terra sa sprigionare e della bellezza di paesaggi finalmente tranquilli: ascolteremo alcuni brani in prosa e poesia (Plinio, Virgilio, Leopardi, Goethe…) scelti dalla prof. Paola Tomasoni e letti dal prof. Alberto Ferrari e assisteremo alla proiezione di un filmato che ci riconcilierà con il nostro bellissimo pianeta. Un viaggio realizzato da Alberto e Brunella Taino nelle bellezze dell’isola vulcanica di Lanzarote.   

Siete tutti invitati

 icona ppt

Scarica l'invito

Conferenza del 19 ottobre

Qualche immagine relativa all'incontro del 19 ottobre, in sala Puerari, che ha aperto la nuova edizione del ciclo di conferenze "Vivere con Energia":

 

 

saluti inizialiDa sinistra: Perri, Zagni, Morelli, Vailati, Radi, Beltrami, Tolomini, Leone, Solzi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

tavolo relatoriCesare Beltrami, Clara Vailati, Cecilia Zagni, Oreste Perri, Efrem Morelli, Giacomo Leone, Michele Tolomini, Giovanni Radi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

energia e sportIl pubblico in sala

Il nostro 2012

 

icona ppt

 

Scarica la presentazione delle principali attività dell'Associazione nell'anno 2012

Vivere con energia (seconda edizione)

Vivereconenergia2presentazione

Vivereconenergia2frase

Vivereconenergia2

Vivereconenergia2sponsor

Pagina 2 di 3

  • 1
  • 2
  • 3